AssoAmbiente

News

323/2020/TO

Lo scorso 1 luglio ARERA, nell’ambito del WASTE-REG (la rete delle Autorità di regolazione dei rifiuti urbani dell'UE) insieme alla Commissione Europea (DG ENV), la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), l'OCSE, le Associazione dei principali operatori dell'UE (tra cui FEAD), il mondo accademico e altri stakeholder hanno discusso - in occasione di un webinar organizzato dalla Florence School of Regulation - sul ruolo della regolamentazione nell’ambito della Circular Economy (promozione investimenti e rendere il settore dei rifiuti urbani più efficace, armonizzato e trasparente).

Partendo da questo primo confronto, e sulla base del parere dei principali stakeholder sulla necessità di discutere ulteriormente le questioni ivi delineate, WASTE-REG ha deciso di organizzare un nuovo webinar sempre con il supporto della Florence School of Regulation il prossimo 24 novembre (ore 10:00-12:00) dal titolo “Financing models of municipal waste management and economics of bio-waste stream”.

Nell’ambito dell’evento, a cui parteciperà anche FEAD, verranno affrontati i seguenti temi:

  • Sessione 1 “Modelli di finanziamento e valutazione del recupero dei costi della gestione dei rifiuti urbani”;
  • Sessione 2 “Aspetti economici rispetto al flusso dei rifiuti organici”.

Entrambi le Sessioni saranno seguite da una tavola rotonda in cui verranno discussi gli specifici temi.

Maggiori informazioni rispetto al programma e alla modalità di registrazione (per partecipare all’evento), sono disponibili qui.

» 20.11.2020

Recenti

22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
18 Luglio 2025
WEBINAR REMBOOK - 23 luglio 2025 ore 11
Il prossimo 23 luglio 2025 alle ore 11 si terrà il webinar su REMBOOK per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 (bonifiche) in cui verranno illustrate le finalità del progetto ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL